Fra le sue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura. Mi riposo in Piazza del Duomo. Invece di stelle ogni sera si accendono parole. Nulla riposa della vita come la vita. – Umberto Saba
Milano non è adatta ai dilettanti. Per questo la amo, afferma lo scrittore Sandrone Dazieri. E in effetti è così, perché Milano è una città difficile, che tempra le persone, che le mette alla prova tutti i giorni. Ma è anche una città che offre tutte le possibilità a chi le vuole o le sa cogliere. Possibilità di essere se stessi, ma anche semplicemente di sembrare e apparire, di vivere mordendo la vita, ma anche di rimanere sulla sponda del Naviglio aspettando che il tempo passi.
Tutto questo vale per chi vive e lavora a Milano. I turisti in visita alla città possono solo cogliere questi aspetti, anche perché troppo indaffarati nella scoperta della Milano dell’arte e della cultura. Ed è a chi visita Milano per turismo e per affari che dedichiamo That’s Milan!. Con un piccolo grande accorgimento. Questa guida di Milano, è scritta da chi in questa città vive e lavora, da chi assapora tutti i giorni il gusto della sfida. Insomma noi non siamo dilettanti, amiamo questa città e vogliamo che anche i turisti imparino ad amarla.
Perché a Milano non manca niente, chiedete e vi sarà dato, desiderate e sarà esaudito. Dall’arte al divertimento, dallo shopping alla cultura, dal business all’architettura, dalla gastronomia alla Fede, ci si perdoni la blasfemia. Tutto questo è descritto in That’s Milan!, una guida turistica di Milano, dove i musei, le chiese, i grandi centri fieristici, le vie della movida e della moda, l’Expo 2015 che verrà e i grandi luoghi dello sport sono raccontati sempre con un pizzico di ironia e con tante curiosità che possono aiutare a rendere questa grande città una città amica per i turisti che la visitano.
[wpsr_socialbts services=”facebook,twitter,googleplus,delicious,digg,stumbleupon,instapaper,tumblr,technorati,blogger,friendfeed,addtofavorites,rss,email” type=”32px”]