O mia bela Madunina che te brillet de lontan, tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan, sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man, canten tucc “lontan de Napoli se moeur” ma po’ i vegnen chi a Milan – Canzone popolare
Il turista che ha intenzione di visitare Milano corre il rischio di rimanere perplesso. Perché Milano non sembra essere una città d’arte, al pari di Firenze, Roma o Venezia, non è rinomata per resti archeologici o per le vestigia, le impronte del passato. Eppure, ad ogni passo, in ogni angolo del centro storico, lo stesso turista ha la sensazione di imbattersi in un pezzo di Storia e di tante piccole storie.
I palazzi, le chiese, le vie e le piazze di Milano raccontano una città vissuta nel clamore delle famiglie nobili, i Visconti e gli Sforza, ma offrono anche la sensazione di una città fatta di gente comune, cittadini che con il loro lavoro e i propri sentimenti hanno realizzato giorno per giorno qualcosa di grande.
Questa è Milano. Una città che nei secoli ha conosciuto il meglio e il peggio che la vita possa offrire, che ha accolto milioni di persone e migranti cercando di offrire a tutti una possibilità di vita o di riscatto.
Con That’s Milan! abbiamo voluto rendere onore a questa Storia e a tutte le storie, raccontando le meraviglie del passato, ma anche il glamour del XXI secolo, descrivendo lo splendore della pittura e delle opere d’arte, ma anche la bellezza che sappiamo si può sprigionare dal divertimento, dalla moda, dalla movida e perché no, dal business.
Perché Milano è una città complessa, dalle mille facce, ma con un cuore grande così.